Sezioni   Naviga Articoli e Testi
stampa

 

        Inserisci una voce nel rettangolo "ricerca personalizzata" e premi il tasto rosso per la ricerca.

Ancora un falso allarme sul riscaldamento del pianeta e accuse al capitalismo

In apertura della Conferenza sui cambiamenti climatici, tenutasi a Roma il 12 e 13 settembre, nella sede della FAO, presenti scienziati da tutto il mondo,  il ministro dell’Ambiente, Pecoraro Scanio, ha affermato che: «La temperatura in Italia è aumentata quattro volte in più che nel resto del mondo: 1,4 gradi negli ultimi 50 anni mentre l'incremento medio mondiale sarebbe stato 0,7 gradi nell'intero secolo». Ora, a parte le differenze temporali tra cinquant'anni e cento anni sui cui valori di temperatura nessuno può discettare (nei primi cinquant'anni la temperatura potrebbe essere aumentata, diminuita, rimasta costante che è l'ipotesi conservatica che si può fare), se la temperatura fosse aumentata di quattro volte in più che nel resto del mondo sarebbe dovuta aumentare di 2,8 gradi e non di 1,4. Probabilmente nel mondo della politica la matematica è solo un’opinione.  Come facilmente prevedibile, il dato è finito sulle prime pagine di giornali e nelle aperture dei telegiornali; a livello internazionale i nostri politici hanno fatto la solita figura di incompetenti con vignette che mostrano gli italiani che recandosi all’estero si attrezzano con spesse maglie di lana per sopportare il temperature lag.
 
Il dato citato da Pecoraro Scanio, è, ovviamente una pura invenzione, mirata a fare del terrorismo ideologico, in un ambito in cui occorrono prudenza e seri approfondimenti. Lo ha ricordato, in diverse interviste, Franco Prodi, direttore dell’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nonché fratello del più famoso Romano: «È stato detto che in Italia la temperatura è aumentata quattro volte in più rispetto al resto del pianeta: ma come hanno potuto affermare una simile sciocchezza? I dati pubblicati dal Cnr dicono ben altro, e cioè, che a fronte di un aumento di temperatura di sette decimi di grado nell’ultimo secolo, a livello di pianeta, in Italia la temperatura è aumentata di un grado. Ovvero l'Italia è assolutamente in linea rispetto al resto delle terre emerse dove, si sa, la temperatura è di qualche decimo di grado superiore al valore medio globale. Inoltre, i partecipanti alla Conferenza hanno dato per scontato e misurato il contributo antropico all'aumento della temperatura. Ma non è così, è assai probabile che vi sia un contributo dell'uomo nell'aumento di temperatura. Ma quantificarlo, sarà il problema che l’uomo dovrà risolvere in questo secolo.»

La mia senzazione è che questi dati allarmistici, che vengono poi smentiti, non vanno nella direzione di una difesa dell'ambiente del pianeta, perchè inducono nella gente comune atteggiamenti di sfiducia in tutto ciò che proviente dall'establishment.

Nella pura realtà, sebbene la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera sia aumentata di più di un terzo rispetto all’epoca pre-industriale, non sappiamo ancora dire qual è stato l’impatto dell’uomo sul clima; la ragione è che tale influenza è finora piccola se paragonata alla naturale variabilità del clima. Questa semplice constatazione dovrebbe indurre alla prudenza nell’intraprendere azioni di drastica riduzione delle emissioni di CO2 e a guardare anche criticamente al protocollo di Kyoto. Eppure nel corso della conferenza non si è sentito altro che una difesa ad oltranza del citato protocollo.

Nel sito di Impresa Oggi riportiamo spesso le voci di coloro che sono in disaccordo con il catastrofismo imperante.

Ad esempio, l’americano William Nordhaus, definito dall’Economist come il padre della “climate economics”, in un recente articolo ha descritto il protocollo di Kyoto come uno strumento mal concepito, probabilmente inefficace e fondato su un obiettivo ambientale alquanto discutibile. Per il professore di Yale, i costi di mitigazione conseguenti all’attuazione del protocollo sarebbero cinquanta volte superiori rispetto a quelli di politiche più efficaci. Ancor più negativa è la valutazione espressa da Nordhaus relativamente ai piani di rapida riduzione delle emissioni contenuti nel rapporto Stern e nella proposta avanzata dall’ex vice presidente degli Stati Uniti, Al Gore. Tali politiche avrebbero infatti costi superiori ai benefici ed un bilancio negativo stimato rispettivamente pari a 17mila miliardi ed a 22mila miliardi di dollari. Piuttosto che adottarli sarebbe preferibile non fare nulla. La politica ottimale, secondo Nordhaus, sarebbe quella che non prevede la fissazione di limiti aprioristici alle emissioni ma, piuttosto, l’introduzione di una tassa omogenea a scala globale pari a 7,5 dollari per tonnellata di anidride carbonica emessa.

Un altro economista, il canadese Ross McKitrick, ha poi avanzato una proposta che costituirebbe una sorta di compromesso tra scettici ed allarmisti: si tratterebbe di introdurre un meccanismo automatico in base al quale il livello di tassazione aumenterebbe o diminuirebbe in funzione della variazione della temperatura dell’atmosfera. Se hanno ragione gli scettici e il riscaldamento sarà modesto oppure si fermerà, il livello di tassazione verrebbe corretto al ribasso; viceversa, se l’impatto dell’uomo sul clima dovesse rivelarsi più rilevante, la tassa aumenterebbe nel tempo. Se tale proposta venisse adottata si avrebbe, come auspicato dal vicepresidente di Confindustria Emma Marcegaglia, «un sistema di regole certe, un quadro organico chiaro e costante.»

Personalmente, non credo che i politici, in particolare quelli europei, recepiscano tali proposte. E non lo faranno perché in molti casi si scoprirebbe che l’attuale livello di tassazione è già superiore a quello auspicabile. Consideriamo ad esempio quanto accade nel settore dei trasporti: l’attuale imposizione fiscale sulla benzina è equivalente a circa 300 euro per tonnellata di CO2 emessa, ossia quaranta volte superiore alla tassa proposta da Nordhaus.

E non lo faranno perché per molti il cambiamento climatico non è un problema da affrontare ma piuttosto uno strumento tramite il quale raggiungere un fine poltico, come si può leggere nella dichiarazione rilasciata alla conferenza sul clima dal ministro Mussi, secondo il quale «il capitalismo nella sua forma attuale è incompatibile con il pianeta Terra.»

Il 23 settembre, Benedetto XVI, a commento della conferenza sul clima, ha affermato «Il capitalismo è responsabile di gravi ingiustizie .... L'emergenza della fame e quella ecologica (sic) lo denunciano con crescente evidenza ..... il capitalismo non va considerato come l'unico modello valido di organizzazione economica.»

Eugenio Caruso


LOGO
1

www.impresaoggi.com