Sezioni   Naviga Articoli e Testi
stampa

 

        Inserisci una voce nel rettangolo "ricerca personalizzata" e premi il tasto rosso per la ricerca.

Transizione verso la pensione e conclusione dell'attivitą lavorativa

L’Istat ha presentato i principali risultati del questionario proposto con un modulo ad hoc “Transizione verso la pensione e conclusione dell’attività lavorativa”, consegnato nel secondo trimestre del 2006 ad un campione standard.

Nella Strategia Europea per l’occupazione, il tema dei lavoratori “anziani” trova ormai da diversi anni un posto di rilievo, inserendosi nel dibattito sul progressivo invecchiamento della popolazione e sulle conseguenze di questo sui sistemi previdenziali.

La fase di transizione verso la pensione

Nel secondo trimestre 2006 gli occupati di 50-69 anni sono 5 milioni 119 mila: il 48,0% risiede al Nord, il 21,1% al Centro e il 30,9% nel Mezzogiorno. Il tasso di occupazione maschile è pari al 48,3% e quello femminile al 25,5%, con una maggiore differenza di genere nel Mezzogiorno (49,3% contro 20,9%).

In questa fascia di età il peso della componente maschile tra gli occupati si accentua (64,0%); i lavoratori dipendenti sono il 66,3%, contro il 33,7% della componente autonoma (Tabella 1).

In questo contesto, l’obiettivo del questionario è duplice: da un lato cogliere i principali aspetti della fase di transizione verso la pensione (eventuale riduzione dell’orario, età programmata di fine lavoro, prolungamenti volontari e incentivati della carriera, fattori in grado di influenzare la scelta di posticipare la conclusione dell’attività lavorativa); dall’altro raccogliere informazioni sulla durata della carriera e sulla modalità di conclusione dell’attività lavorativa (età di ritiro, motivi che influenzano la decisione di abbandonare il lavoro, eventuale fruizione di incentivi).

L’attenzione è stata rivolta alle persone di età compresa tra 50 e 69 anni. In particolare, l’analisi della fase di transizione si concentra esclusivamente sulle persone occupate, mentre quella sulla conclusione dell’attività lavorativa tiene conto soltanto delle persone che hanno concluso l’attività lavorativa e percepiscono una pensione.

E’ da sottolineare che i risultati prodotti si basano sulle risposte fornite dai soggetti intervistati e non su fonti amministrative. Hanno risposto ai quesiti del modulo circa 32 mila persone, poco meno del 22 per cento del totale del campione che ha partecipato all’indagine.

Tabella 1. Occupati (50-69 anni) per sesso e ripartizione geografica. II trimestre 2006

                                    Valori              %       Tasso di
                                  assoluti                               occupazione
                                (in migliaia)

Italia totale                 5.119          100,0               36,5
Maschi                        3.274            64,0               48,3
Femmine                     1.845            36,0                 5,5

Nord                            2.457            48,0                 6,9
Maschi                        1.527            29,8                47,2
Femmine                        930             18,2               27,2

Centro                        1.080              21,1                38,8
Maschi                          659              12,9                49,5
Femmine                       421                8,2                29,0

Mezzogiorno             1.582               30,9                34,6
Maschi                      1.088               21,3                49,3
Femmine                      494                 9,6                 20,9

Tra gli occupati alle dipendenze il 6,9% è rappresentato da dirigenti, il 52,1% da quadri e impiegati e il 40,9% da operai. Per quanto riguarda invece l’occupazione indipendente la figura principale è quella dei lavoratori in proprio (62,8%), cui fanno seguito liberi professionisti (17,4%) e imprenditori (7,5%).

Meno del 3% degli occupati tra 50 e 69 anni (circa 140 mila unità) ha ridotto l’orario di lavoro in  vista della pensione (2), e solo una quota di poco superiore conta di farlo entro qualche anno (Tabella 2). Nonostante l’esistenza di raccomandazioni in ambito comunitario, oltre il 90% degli occupati non ha diminuito l’orario in vista del pensionamento e non pensa di farlo in futuro. La quota di coloro che riducono l’orario di lavoro aumenta con il crescere dell’età anagrafica: dall’1,2% tra 50 e 54 anni si passa al 9,9% tra 65 e 69 anni.

Una parte marginale di quelli che hanno ridotto l’orario ha beneficiato di una qualche agevolazione, generalmente connessa a una riduzione salariale proporzionalmente inferiore alla diminuzione delle ore lavorate, oppure all’eliminazione di ore di straordinario non retribuito; queste agevolazioni sono, normalmente, contenute negli accordi intergrativi impresa-sindacato.

 

Tabella 2. Occupati (50-69 anni) che hanno ridotto o meno l’orario di lavoro in vista della pensione per sesso, posizione nella professione e ripartizione geografica (composizione percentuale). II trimestre 2006
                                             SI                                                                        
                      ____________________________   
                    Usufruendo di    Senza         Totale Si     
                  un'agevolazione    agevolaz.                                                                                                                                              
                                                                                      
Totale                  0,3                 2,6                2,9                
                                                                       
Maschi                0,4                  2,6               3,0                

Femmine             0,1                 2,5                2,6                 

Dipendenti           0,2                 1,4                1,6                    

Indipendenti         0,3                 4,9               5,2                     

Nord                    0,4                 3,4               3,8                      

Centro                 0,3                 1,9               2,2                      

Mezzogiorno       0,1                  1,7               1,8                  

  

NO
                     ____________________________________
                       Pensa di farlo        Non pensa di    Totale NO                           
                    entro cinque anni           farlo
                                                                                                                                       
Totale                  3,6                       93,5                  97,1       
                                                                       
Maschi                3,9                        93,1                 97,0       

Femmine              3,0                        94,4                 97,4          

Dipendenti           2,2                        96,2                  98,4       

Indipendenti        6,2                         88,6                  94,8         

Nord                   4,3                         91,9                96,2       

Centro                3,6                         94,2                 97,8        

Mezzogiorno       2,4                         95,8                 98,2         

Nel Nord si registra la più alta percentuale di persone che hanno ridotto l’orario di lavoro (3,8%), nel Mezzogiorno, dove peraltro l'accesso al mondo delle imprese avviene in etrà più avanzata che al Nord, quella più bassa (1,8%). Una maggiore propensione alla riduzione dell’orario in vista del pensionamento si rileva inoltre tra i lavoratori indipendenti, sia nel caso che usufruiscano di agevolazioni sia senza.
Per quanto riguarda il ritiro dall’attività lavorativa si osserva che tra gli occupati 50-59enni il 40,9% pensa di concludere l’attività non prima dei 65 anni, mentre il 39,9% tra 60 e 64 anni; al contempo, tuttavia, il 19,2% prevede di ritirarsi prima dei 60 anni (Tabella 3).

Tabella 3. Età programmata della conclusione dell’attività lavorativa per sesso, posizione nella professione, classe di età e ripartizione geografica (composizione percentuale). II trimestre 2006

                                                                                             
                                               Età programmata
                                    _______________________________________                    
         Prima dei 60 anni               60-64 anni            65 anni o più     

Totale                 19,2                          39,9                         40,9               

Maschi                18,6                           19,5                        61,9                

Dipendenti           23,6                            43,0                       36,4                

Indipendenti           7,9                            31,9                       60,2                 

50-54 anni           20,1                            40,2                       39,7                

55-59 anni           17,8                            39,5                       42,7              

Nord                   23,0                            39,9                       37,1               

Centro                 18,1                            45,0                       36,9                

Mezzogiorno        14,0                            36,4                       49,6                

Tra gli uomini è maggiore la quota di coloro che prevedono di chiudere la carriera a 65 anni e più, mentre tra le donne prevalgono i ritiri tra 60 e 64 anni. Prevedono di uscire dal mercato del lavoro prima dei 65 anni soprattutto gli occupati alle dipendenze, mentre quasi due lavoratori indipendenti su tre pensano di proseguire il lavoro almeno fino a 65 anni.

Non emergono particolari differenze a livello di classi di età quinquennali: tra i 50-54enni è di poco superiore la quota di ritiri programmati prima dei 60 anni (20,1%), mentre tra i 55-59enni è maggiore invece il numero di coloro che programmano di chiudere la carriera a 65 anni e più (42,7%). L’età prevista per il ritiro si innalza sensibilmente nel Mezzogiorno, dove la metà degli occupati tra 50 e 59 anni prevede di terminare l’attività a 65 anni e più. Il 7,9% degli occupati tra 50 e 69 anni (405 mila unità) al momento dell’intervista stava volontariamente prolungando l’attività lavorativa nonostante avesse già maturato il diritto a percepire una pensione di anzianità o vecchiaia ( Tabella 4).
Se si pensa che uno dei principali obiettivi della politica previdenziale comunitaria è proprio quello di ampliare nel breve termine tale platea di occupati, si tratta indubbiamente di una quota piuttosto contenuta. Va segnalato, inoltre, che nel secondo trimestre 2006 otto lavoratori su 100 risultavano occupati e, al contempo, percettori di pensione (per l’88,6% da lavoro).

Tabella 4. Occupati (50-69 anni) che prolungano o meno l’attività lavorativa (composizione percentuale). II trimestre  2006

Non prolungano                     82,8%
Occupati con pensione          8,0%
Prolungano                             7,9%
Non sanno                              1,3%  

I potenziali pensionati che prolungano l’attività sono per circa due terzi uomini, nella maggior parte con un lavoro alle dipendenze. In particolare è tra i dirigenti e i quadri che si rileva la percentuale più elevata (il 13,9% prolunga l’attività); tra gli impiegati la quota è pari al 9%, mentre tra gli operai si attesta al 6%. Negli occupati indipendenti la quota più elevata è tra gli imprenditori (8,1%), quella minima tra i lavoratori in proprio (5,9). La tendenza a prolungare l’attività lavorativa, in proporzione, è più diffusa nelle regioni del Centro e del Mezzogiorno.
Sono soltanto 49 mila gli occupati 50-69enni che stanno prolungando l’attività lavorativa e hanno ricevuto un incentivo monetario a tal fine (rappresentano l’1% del totale degli occupati della stessa fascia d’età e il 12,1% del totale degli occupati che stanno prolungando l’attività lavorativa).
Il 62,5% di questa esigua quota è rimasto al lavoro per guadagnare di più; il 17,8% ha adottato invece una strategia di lungo termine, motivando il prolungamento dell’attività con l’obiettivo di incrementare l’importo della futura pensione (Tabella 5). Si tratta in tal caso di una scelta essenzialmente maschile (l’1,3% degli occupati contro lo 0,4% delle donne), nella quale assume rilievo la componente autonoma dell’occupazione.

Tabella 5. Occupati (50-69 anni) che hanno ricevuto un incentivo monetario per prolungare l’attività lavorativa per motivo (composizione percentuale). II trimestre 2006

Guadagnare di più                                        62,5%
Avere una pensione maggiore                     17,8%
Proseguire un'attività soddisfacente           10,4%
Tenersi impegnati                                        4,4%
Altri motivi                                                   2,4%
Non sa, non risponde                                    2,5%

Non è trascurabile, infine, la quota di prolungamenti volontari attribuibile a motivi diversi dai due precedenti. In questa categoria emergono in particolare due motivazioni: da un lato il desiderio di proseguire un’attività ritenuta soddisfacente sul piano professionale (10,4%), dall’altro la necessità di continuare a tenersi impegnati sia mentalmente che fisicamente (4,4%).

Il numero di persone che hanno ricevuto un incentivo economico per prolungare l’attività è dunque esiguo, ma il 32,2% degli occupati che non lo hanno ricevuto sarebbe favorevole a prolungare l’attività lavorativa qualora ne potesse usufruire (Tabella 6). Tanto tra gli uomini, quanto ancor più tra le donne, la maggiore sensibilità verso questo tipo di incentivo è espressa dai lavoratori del Centro e del Mezzogiorno. Il 16,4% degli occupati potrebbe ritardare la scelta di andare in pensione se avesse la possibilità di usufruire di una maggiore flessibilità oraria. Tra i principali strumenti di flessibilità oraria possono essere considerati gli orari di ingresso e di uscita dal posto di lavoro non rigidi, la possibilità di adottare un orario a tempo parziale, il recupero compensativo di ore di lavoro prestate in eccesso, la gestione di una banca delle ore. La quota di occupati favorevoli è più elevata nell’area centro-settentrionale, dove il peso maggiore dell’occupazione femminile fa emergere in modo più marcato le esigenze di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro.

Tabella 6. Occupati (50-69 anni) favorevoli a ritardare la scelta di andare in pensione per tipo di incentivo (per 100 occupati che non hanno ricevuto un incentivo monetario). II trimestre 2006

Incentivo economico             32,2%
Flessibilità dell’orario           16,4%
Tutela salute e sicurezza      12,5%
Aggiornamento profess.       8,7%

Minore rilevanza, al fine del prolungamento dell’attività lavorativa, assumono tanto una migliore tutela della salute e della sicurezza sul posto di lavoro (12,5% di casi favorevoli), con quote maggiori nell’industria in senso stretto (14,3%), quanto maggiori possibilità di  aggiornamento professionale (8,7%). L’esigenza sia di un migliore ambiente lavorativo che di una più frequente riqualificazione professionale proviene soprattutto dagli occupati residenti nel Centro e nel Mezzogiorno.

La conclusione dell’attività lavorativa

Nel secondo trimestre del 2006 le persone di 50-69 anni non occupate che hanno dichiarato di percepire una pensione erano 4 milioni 386 mila (il 49,3% delle persone della stessa fascia di età non occupate). Per meglio focalizzare l’attenzione sulla fase conclusiva del periodo di attività lavorativa, in tale aggregato non sono considerati, coerentemente con quanto deciso a livello europeo, coloro che pur avendo un’età compresa tra 50 e 69 anni hanno concluso l’attività lavorativa prima dei 50 anni di età e percepiscono una pensione da 8 anni e più (Tabella 7).
Del totale dell’aggregato considerato il 52,5% risiede al Nord, il 20,0% al Centro e il 27,5% nel Mezzogiorno; la presenza maschile è pari al 63,9%, contro il 36,1% di quella femminile. Si tratta del 31,3% della popolazione di 50-69 anni, il 41,4% della componente maschile e il 21,9% di quella femminile della stessa fascia di età. Per il 93% sono persone che percepiscono una pensione da lavoro, pari a 4 milioni 84 mila individui

Tabella 7. Criterio di individuazione dell’aggregato per l’analisi della conclusione dell’attività lavorativa

Non occupati                      

8.890.000

Hanno concluso l’attività lavorativa e percepiscono pensione, con l’esclusione di coloro che hanno concluso l’attività prima dei 50 anni di età e percepiscono la pensione da 8 anni e più.   

4.386.000

  1. Non hanno concluso l’attività
  2. Sono senza esperienza lavorativa
  3. Hanno concluso e non percepiscono pensione
  4. Hanno concluso prima dei 50 anni e percepiscono pensione da 8 anni e più.

  4.504.000

Uno degli obiettivi più importanti della Strategia Europea per l’occupazione è quello di prolungare la permanenza al lavoro. Riveste dunque particolare interesse la conoscenza dei motivi che determinano il ritiro dall’attività lavorativa. Il ritiro obbligatorio e la mancanza di interesse a prolungare l’attività lavorativa emergono come le motivazioni più rilevanti sia per gli uomini che per le donne (Tabella 8), evidenziando da un lato la propensione di gran parte dei lavoratori a non abbandonare precocemente la carriera lavorativa, dall’altro la necessità di rendere più attraente l’ultima parte di questa.

Tabella 8. Ritirati dal lavoro (50-69 anni) che percepiscono una pensione, per motivo del ritiro. (composizione percentuale). II trimestre 2006

Ritiro obbligatorio                46,8%
Problemi legati al lavoro       2,5%
Perdita del posto di lavoro    2,5%
Incentivi economici               2,8%
Problemi di salute                 4,6%
Responsabilità di cura          2,4%
Mancanza di interesse          35,3%
Motivi personali                    3,1%

Sono più gli uomini a terminare la carriera per ritiro obbligatorio (48,5% contro 43,5% tra le donne), mentre la quota delle donne è superiore negli abbandoni per mancanza di interesse (38% contro 33,9% tra gli uomini). La componente femminile registra anche una quota maggiore di ritiri dovuti a responsabilità di cura di familiari e a problemi di salute (rispettivamente 4,8% e 6%, contro 1,1% e 3,9% tra gli uomini).
Nel Nord, dove è maggiore la presenza di ex occupate, è lievemente più elevata la quota dei ritiri per responsabilità di cura; nel Centro e nel Mezzogiorno assumono invece maggior rilievo i ritiri dovuti agli incentivi economici e quelli per problemi di salute.
Dei 4 milioni 84 mila che hanno già concluso l’attività lavorativa e percepiscono una pensione da lavoro meno del 9% dichiara di aver usufruito di incentivi per andare in pensione prima dei limiti di norma previsti. Gli incentivi considerati comprendono i cosiddetti “scivoli” per quel che riguarda gli anni di contribuzione, i premi speciali di “buonuscita”, nonché gli accordi di natura privata con il datore di lavoro. La quota riflette da un lato il fatto che la popolazione oggetto dell’analisi include essenzialmente i pensionamenti avvenuti nelle ultime due decadi, dall’altro gli effetti della politica previdenziale italiana dopo la brusca inversione di rotta operata dagli anni novanta in poi. A usufruire di incentivi per andare in pensione prima dei limiti previsti sono stati soprattutto i residenti nelle regioni settentrionali e di sesso maschile; in particolare gli ex-occupati in professioni medio-alte e nel settore dell’industria manifatturiera.

Tra i ritirati di 50-69 anni che percepiscono una pensione da lavoro emerge una durata media delle carriere lavorative di circa 35 anni, 36,7 anni per gli uomini e 32,2 per le donne. Tra gli uomini il 50,2% ha una durata media di carriera tra 36 e 40 anni, il 30,6% tra 31 e 35, il 10,7% oltre 40 anni, il 7,1% tra 21 e 30 anni e l’1,4% fino a 20 anni.

Diversa la situazione tra le donne, dove vi è una maggiore presenza rispetto agli uomini di pensionate con carriere lavorative più brevi. Tra le donne il 30,3% ha una durata della carriera lavorativa compresa tra 36 e 40 anni, il 30,1% tra 31 e 35 anni, il 22,7% tra 21 e 30 anni, l’11,6% fino a 20 anni e il 5,3 oltre 40 anni.
La durata risulta lievemente superiore nel Nord (35,4 anni, contro i 34,5 anni del Mezzogiorno) e per i lavoratori che si sono ritirati da meno di 8 anni (35,9 anni) rispetto a coloro che si sono ritirati da 8 anni e più (34,2 anni).
ali informazioni rivestono particolare rilievo poiché uno dei principali obiettivi della Strategia Europea è costituito dall’innalzamento dei tassi di occupazione della fascia di popolazione ultracinquantenne, anche attraverso il prolungamento della vita attiva degli individui, con conseguente innalzamento dell’età media alla pensione. Da ciò deriva la necessità di monitorare tanto la durata delle carriere lavorative, quanto i periodi di contribuzione.

Dalle informazioni desunte si osserva che il numero medio degli anni di lavoro non si discosta sostanzialmente da quello relativo alla media degli anni di contributi versati. Tale corrispondenza tra anni di lavoro e di contribuzione è da attribuire all’età della popolazione considerata e alla massiccia presenza nell’aggregato di carriere lavorative regolari.
 La distinzione per sesso e quella territoriale confermano il quadro generale emerso per la durata delle carriere, con periodi di contribuzione inferiori per donne e residenti del Mezzogiorno. A sintesi di tali percorsi lavorativi scaturisce un’età media alla pensione da lavoro di 57,1 anni, con uno scarto di 24 mesi tra i ritirati degli ultimi 8 anni e i precedenti. Si tende ad andare in pensione prima al Nord (56,3 anni) che nel Mezzogiorno (58,3 anni), in conseguenza anche delle maggiori difficoltà iniziali incontrate dagli ex occupati delle regioni meridionali.
L’età di ritiro delle donne manifesta una forte concentrazione tra i 55 e i 60 anni (70,6% delle ritirate), con picchi di uscita in corrispondenza dei limiti della classe d’età (15% a 55  anni e 27,7% a 60 anni). Nel caso del limite inferiore si tratta di pensioni di anzianità,  nel caso del limite superiore di ritiri per pensioni di vecchiaia. Sempre tra le donne, il 18,6% va in pensione tra 50 e 54 anni, il 9,1% tra 61 e 64 anni e lo 0,4% tra 65 e 69 anni. Anche per gli uomini la maggiore concentrazione dei ritiri si registra nella classe di età tra 55 e 60 anni, sebbene in percentuale inferiore 57,4% dei ritiri). La percentuale è del 28,1% tra 50 e 54 anni, del 15,9% tra 61 e 64  anni e dell’1,1% tra 65 e 69 anni.


GLOSSARIO
Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento:
− hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura;
− hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente;
− sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi.
Inattivi:comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione.
Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento.
Pensione:prestazione periodica e continuativa in denaro erogata individualmente da
Amministrazioni pubbliche ed Enti pubblici e privati in seguito a: raggiungimento di una determinata età, maturazione di anzianità di versamenti contributivi, mancanza o riduzione di capacità lavorativa per menomazione congenita o sopravvenuta, morte della persona protetta, particolare benemerenza nei confronti del paese.
Pensione di anzianità: pensione corrisposta in conseguenza dell’attività lavorativa svolta. Attualmente, per ottenerla è necessario aver maturato i seguenti requisiti:
− 35 anni di contributi e 57 anni di età per i lavoratori dipendenti
− 35 anni di contributi e 58 anni di età per i lavoratori autonomi.
Si può prescindere dall’età se si ha una maggiore anzianità contributiva. In tal caso sono necessari:
− almeno 38 anni di contributi per i lavoratori dipendenti
− almeno 40 anni di contributi per i lavoratori autonomi.
Pensione di vecchiaia: pensione corrisposta in conseguenza dell’attività lavorativa svolta. Attualmente, per ottenerla è necessario che si verifichino le seguenti condizioni:
− un’età compresa tra 57 e 65 anni sia per gli uomini che per le donne nel caso di sistema contributivo; 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne nel caso di sistema retributivo
− una contribuzione minima di 5 anni nel caso del sistema contributivo; di 20 anni (compresi riscatti, contributi figurativi, versamenti volontari) nel caso di sistema retributivo
− la cessazione del rapporto di lavoro.
Il sistema di calcolo contributivo è quello attualmente in vigore. Il sistema di calcolo retributivo viene applicato a quei lavoratori che al 31 dicembre 1995 avevano maturato almeno 18 anni di contributi.

RAPPORTO ISTAT DEL 5 NOVEMBRE 2007


(1) Da tale prospettiva, tappe fondamentali possono senza dubbio essere considerate il Consiglio europeo di Stoccolma e quello di Laeken, svoltisi entrambi nel 2001, nonché il Consiglio di Barcellona dell’anno successivo.
(2) Sono prese in considerazione soltanto le diminuzioni di orario direttamente connesse alla fase di ritiro dal lavoro; restano dunque escluse le situazioni di orario part-time abituale. Solo il 3% degli occupati ha ridotto l’orario in vista della pensione.


Commento di Impresa Oggi

Interessante quest’indagine condotta dall’ISTAT che contraddice quanto da anni politici e sindacati vanno sostenendo e cioè che i lavoratori sono “ferocemente “ contrari al prolungamento dell’età pensionabile.
La Tabella 3 mette chiaramente in evidenza che l’età programmata dai lavoratori per la conclusione dell’attività lavorativa è prima dei 60 anni per il 19,2%, tra i 60 e i 64 anni per il 39,9%, oltre i 65 anni per il 40,9%.
Ulteriore dimostrazione che politica e sindacato non hanno più alcun serio legame con la realtà e le aspirazioni delle persone.

LOGO


Tratto da Rapporto ISTAT del 5 novembre 2007

1

www.impresaoggi.com