Gli uomini che hanno fatto grande l'ìAmerica


Non è una vergogna diventare ricchi. Ma è una vergogna morire ricchi. Andrew Carnegie.


 

carnagie

La Carnagie Hall

Che cosa hanno in comune il discendente di un agricoltore olandese (Vanderbilt), il figlio di un mercante di bestiame della Baviera (Lehman) e un povero immigrato scozzese (Carnegie)? Sono i baroni dell’industria e della finanza americana, alcuni degli uomini, temuti e venerati, che, nella seconda metà dell’Ottocento, hanno costruito e reso prospera l’America moderna.

Guggen

Il Guggenheim Museum


Nella seconda metà dell’Ottocento e in particolare nell’ultimo quarto del secolo, gli Stati Uniti sono la nuova frontiera industriale, il grande paese emergente, con la Germania, della seconda rivoluzione industriale. È la Gilded Age, l’età dorata della rapida industrializzazione e della crescita dei salari, che aumentano di circa il sessanta per cento soltanto tra il 1860 e il 1890. È una stagione di sviluppo guidata da molti fattori: le abbondanti risorse (terra soprattutto, ma anche capitale e lavoro, che arriva per successive, imponenti ondate migratorie); le istituzioni egualitarie e inclusive, almeno per i bianchi; un vasto mercato con una domanda, pubblica e privata, in crescita. È il terreno in cui nasce e si sviluppa il Big Business, la grande impresa di dimensioni continentali, animata da figure nuove quali azionisti, manager, ingegneri, tecnici.

Rocke

La Rckefellewr Foundation


Il motore dello sviluppo è l’infrastrutturazione del paese, che all’epoca significa soprattutto ferrovie. È qui che accorrono ingenti capitali, è qui che si forma un management moderno, è qui che transita la produzione, la distribuzione, lo scambio. È qui che vengono alla ribalta uomini come Collis Potter Huntington (1821-1900), uno dei costruttori della first transcontinental railroad, la prima ferrovia transcontinentale, una delle grandi e visionarie opere della modernità, che mette in collegamento il sistema ferroviario della East Coast con quello della West Coast. Si può salire su un treno alla grande stazione di New York sulla quarantaduesima (costruita da Cornelius Vanderbilt, 1794-1877) e dopo sette giorni scendere comodamente a San Francisco, piuttosto che trascorrere mesi per mare.
Huntington è uno dei baroni delle ferrovie del Pacifico, come Leland Stanford (1824-1893), che sarà governatore della California e fondatore della Stanford University.

disney

La Walt Disney Concert Hall


I loro interessi incrociano spesso quelli dei magnati dei settori nuovi dell’industria siderurgica, come Andrew Carnegie (1835-1919) e Henry Clay Frick (1849-1919), o di quella petrolifera, come John D. Rockefeller (1839-1937). Sono tutti o quasi iniziatori di dinastie che durano nel tempo. Ma acciaio, ferrovie, petrolio hanno bisogno di un polmone finanziario, ed è qui che entrano in scena i baroni della finanza, come i tre fratelli Lehman (Emanuel, Henry, Mayer), che saltano dal commercio del cotone grezzo agli high-banking circles, o come Andrew Mellon, banchiere e poco più avanti ministro del Tesoro, oppure John Pierpont Morgan (1837-1913), il dominus della Banca Morgan, il ‘prestatore di ultima istanza’ nella crisi del 1907 (all’epoca non esiste infatti la Federal Reserve, che nasce dopo poco per fronteggiare crisi sistemiche), il banchiere che muore come un sovrano a Roma nella suite reale dell’Hotel Plaza.

hopkins

L'Università Johns Hopkins che si ispira architettonicamente all'Università di Heidelberg.
Sono stato un paio di volte alla JHU di Baltimora per incontri con ricercatori in ambito "fisica applicata".

obaltimora ospedale

Il Johns Hopkins Hospital di Baltimora.
L'ospedale è stato fondato nel 1889 grazie al lascito di 7 milioni di dollari da parte Johns Hopkins, morto nel 1873. La rivista U.S. News & World Report ha inserito l'istituto in cima alla lista dei migliori ospedali degli Stati Uniti per 21 anni consecutivi (1991-2011). Soffrivo di una grave forma di artrite cervicale, ma, grazie a un fisiatra dell'ospedale ne guarii.


Con la morte di Morgan finisce, per molti versi, un’era, già picconata dai colpi che nei primi anni del Novecento il Presidente Theodore Roosevelt infligge ai robber barons (i baroni ladroni), come vengono ora chiamati i magnati dell’acciaio, delle ferrovie, del petrolio. Il Presidente muove guerra a quella alleanza blasfema (unholy alliance) tra corrupt business e corrupt politics che lega non pochi di loro. È un governo invisibile che opera dietro quello visibile, nelle parole di Roosevelt, il quale non rinuncia a vestire egli stesso i panni del costruttore quando impegna il governo (e i privati) nella realizzazione del Canale di Panama (1904-1914), altra visionaria opera di inizio Novecento. E non a caso, per portare a termine l’iniziativa, Roosevelt si affida a grandi manager privati del settore ferroviario quali John Findley Wallace della Illinois Central Railroad e John Frank Stevens della Great Northern Railway. È un momento di quella costante e costruttiva interazione, tra settore pubblico e settore privato, che ha fatto grande l’America. Un grande processo di infrastrutturazione che non si comprende senza il ruolo del ‘developmental State’.

stanford

La Stanford University.
Negli anni ottanta un mio ricercatore face uno stage alla IBM Ricerca, sulle minimemorie. In alcune occasioni, dopo incontri con ricercatori dell'IBM, mi recavo alla Stanford


Una cosa hanno in comune i Carnegie, i Morgan, i Vanderbilt. Sono filantropi. Ai loro nomi sono legate università (Carnegie Mellon a Pittsburgh, Stanford University, vicina a Palo Alto, Vanderbilt University a Nashville); musei (la Frick Collection nell’Upper East Side a New York City, l’Huntington Library, Art Collection and Botanical Gardens a San Marino nell’area di Los Angeles, uno straordinario parco culturale voluto da Henry E. Huntington, nipote del citato Collis Potter Huntington), il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, istituzioni culturali (Carnegie Hall, Pierpont Morgan Library etc.). E sono anche politici, nel senso che hanno un rapporto forte, di integrazione, talora di connivenza, talaltra di sostituzione, con la politica, in modo esplicito (Mellon diventa segretario al Tesoro con il Presidente Harding) o in modo implicito (Vanderbilt: “Che me ne importa della legge? Non ho già il potere?”). Inoltre occorre citare: il Museo Isabella Stewart Gardner a Boston, la Rockerfeller Foundation di New York, la fondazione Barnes a Filadelfia, la Duke University in Carolina, la Johns Hopkins University a Baltimora, la Mellon Foundation a New York, la Asstor Foundation a New York, the Walton Foundation in the Arkansas region, il Walt Disney Symphony Hall di Los Angeles, la Yale University in Connecticxut, la Harvard University, vicino a Boston, la Samuel H. Kress Foundation di New York, la Smithsonian Institution,  il più grande complesso di museale al mondo.

yale

La Yale Universitya New Haven in Connecticut

harward

La Harvard Univesity, vicino a Boston.
La più antica università degli USA. Durante una mia visita al MIT (dove avevamo un attaché) mi capitò di recarmi alla Harvard, per assistere a un corso della business school, che volevo riprodurre a Milano. Harward è considerata la pioù prestigiosa università del pianeta.

Isabela

Il museo Isabella Stewart Gardner di Boston. Sono stato varie volte a Boston ma preferivo visitare il favoloso Museum of Fine Arts.

bostn

MUSEUM OF FINE ARTS – Boston
Il numero delle opere d’arte presenti nel museo è fra le maggiori al mondo: ben 450.000, che ripercorrono la storia dall’arte egizia fino ai giorni nostri; molte delle opere sono largizioni da parte di facoltose famiglie bostoniane. Fu fondato nel 1870 per raccogliere le opere provenienti dall’Accademia d’Arte della città, la Boston School of the Museum of Fine Arts. Successivamente venne trasferita, nel 1909, nell’attuale sede. Fra i nomi esposti ci sono Edgar Degas, Donatello, Paul Gauguin (fra cui la famosa opera “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”), Pierre-Auguste Renoir, Maurice Utrillo e Vincent Van Gogh.

princeton

Università di Princeton in New Jersey.
Fondata da William Tennent grazie al mecenatismo di persone abbienti che frequentavano la chiesa presbiteriana e fino al 1903 fu retta da personalità della Chiesa. Gli architetti si ispirarono al Rinascimento italiano.

WeM University

Il College di William e Mary (anche The College, William e Mary.
In onore di Guglielmo III e Maria II) è un'università pubblica localizzata a Williamsburg (Virginia). Venne fondata nel 1693 a seguito di autorizzazione reale concessa da re Guglielmo III d'Inghilterra ed è la seconda più antica università degli Stati Uniti dopo Harvard. È una delle due università, insieme alla Rutgers University, che facevano parte degli originali nove colonial colleges a non rientrare nella Ivy League, al contrario le altre sette sono tutte ancora università private. E' mostrato un disegno dell'università nel 1859, edificio che fu abbattuto durante la guerra di secessione.

W E M

William and Mary, oggi

Brown

La Brown University a Providence.
Fondata nel 1754 dal ministro battista James Manning e finanziata dalla famighlia Brown. E' una delle più prestigiose e selettive università degli USA. Il tasso di ammissione rispetto alle domande presentate è di circa il 6,6% con studenti di 80 paesi. Gli aiuti finanziari elargiti dall'università ammontano a circa 85 milioni di dollari ogni anno e più del 50% degli studenti riceve un qualche tipo di aiuto. La retta annuale, all'anno accademico 2009/2010, ammontava ad oltre cinquantamila dollari.

nat gallery

La National Gallery of Art
Si trova a Washington; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo. La National Gallery of Art si formò essenzialmente grazie alle cospicue donazioni di privati, tra cui spiccano quelle di quattro grandi ricchissimi collezionisti americani: Andrew W. Mellon, Samuel H. Kress, Peter Arrell Brown Widener e Chester Dale. (Mellon ebbe la capacità di contrattare con Stalin opere dal valore inestimabile, precedentemente appartenute all’Hermitage di San Pietroburgo). A queste hanno fatto seguito, nel tempo, donazioni di altri mecenati. Il dipinto è "Raffaello e il drago".

giotto

The Nationak Gallery of Arts di Washington. Giotto, Madonna col Bambino (1320-1330)

MET

Il Metropolitan Museum of Art
Era originariamente ospitato da un palazzo al n. 681 della Quinta Strada di New York. Il suo primo presidente fu John Taylor Johnston, la cui collezione privata servì da base di partenza per il museo, mentre l'editore George Palmer Putnam entrò a far parte del gruppo dirigenziale con la carica di Sovrintendente. Sotto la loro guida il patrimonio del Met, che inizialmente consisteva in 174 dipinti (per lo più di provenienza europea), crebbe molto rapidamente, finchè fu necesario spostarlo in altre sedi. Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi e importanti musei degli Stati Uniti. Il dipinto in alto è La Pala Colonna di Raffaello. Durante le mie frequenti presenze a New York ebbi modo di visitare il museo in particolare per godere dei dipinti dei pittori rinascimentali italiani.

columbia

La Columbia University è un'università privata di New York.
È considerata una tra le più prestigiose e famose del mondo. 101 premi Nobel in varie discipline scientifiche sono stati assegnati a ricercatori, professori o ex allievi di questa università, seconda solo all'università di Harvard (circa 150). Venne fondata nel 1754, come istituzione confessionmale, per volere di re Giorgio II di Gran Bretagna. La sua nascita fu consentita grazie a una donazione al nascente Columbia College della Trinity Church alla cui Chiesa anglicana il College era affiliato. Nel 1896 assunse il nome di "Columbia University in the city of New York".

La caltech

Il California Institute of Technology.
Meglio noto come Caltech è un'università privata con sede nella città di Pasadena (California). Fondata nel 1891 dall'imprenditore e mecenate locale Amos Throop, è una delle università più premiate nell'ambito della ricerca e fa parte della Association of American Universities che riunisce i più prestigiosi atenei nordamericani: l'interesse maggiore dell'università risiede nelle scienze naturali e nell'ingegneria; l'istituto opera e collabora anche con il vicino Jet Propulsion Laboratory della NASA. La Caltech è una delle ambientazioni principali della sitcom The Big Bang Theory (Sceneggiato che io adoro) e della serie crime "Numb3rs".

cicago

L'Università di Chicago
E' un'università privata, situata nel quartiere Hyde Park di Chicago. Fondata nel 1890 da John D. Rockefeller, è oggi riconosciuta come uno dei massimi centri mondiali di studio e ricerca, posizionata tra le 10 università più prestigiose del mondo. Sotto le tribune dello stadio "Stagg Field" dell'università, Enrico Fermi realizzò, il 2 dicembre 1942, la prima reazione nucleare a catena autoalimentata utilizzando il reattore, chiamato Chicago Pile-1. Avendo una collaborazione con l'Argonne National Laboratory mi era necessario recarmi spesso all'Università.

penn

Università della Pennsylvania
Situata a Filadelfia, è una delle più antiche ed importanti università negli Stati Uniti
. Insieme ad Harvard, Yale, Columbia, Princeton, Brown, Dartmouth College e Cornell forma la Ivy League. Penn fu fondata nel 1740 con il nome "Academy of Philadelphia", grazie all'influenza e al finanziamento di personaggi del XVIII e XIX secolo come Benjamin Franklin.

dartmouth

Il Dartmouth College, localizzato nello New Hampshire. Foto della Memorial Libtary Baker.
E' stato fondato il 13 dicembre 1769 da Eleazar Wheelock, un ministro del culto puritano del Connecticut, che voleva istruire i nativi americani. Wheelock istituì la Moor's Indian Charity School nel 1755. La Charity School ottenne un discreto successo, ma per continuare l'attività erano necessari finanziamenti. A tal fine Wheelock si recò in Inghilterra nel 1766 e raccolse cospicui fondi nelle chiese e comunità inglesi. Con tali aiuti fu costituita una Fondazione a capo della quale venne posto William Legge, II conte di Dartmouth (Segretario di Stato per le Colonie e First Lord of Trade). Questa Università privata è il più piccolo istituto della Ivy League, titolo che accomuna le otto più prestigiose ed elitarie università private statunitensi (Princeton, Yale, Columbia, Brown, Harvard, Cornell, Dartmouth, Pennsylvania).

cornell

L'Università Cornell è situata a Ithaca, nello stato di New York, ed è membro dell'Ivy League.
La Cornell è stata fondata il 27 aprile 1865 a seguito di un decreto del senato dello stato di New York. Il senatore Ezra Cornell mise a disposizione le sue proprietà agricole presso Ithaca (New York) per la costruzione del campus universitario e 500.000 dollari come investimento iniziale. Il senatore Andrew Dickson White fu il primo rettore di Cornell. Nei tre anni successivi, White si occupò della costruzione dei primi due dipartimenti e viaggiò per il mondo alla ricerca di professori.

moma

Museum of Modern Art (conosciuto anche con l'acronimo MoMA) si trova a Midtown Manhattan, New York.
Ha avuto una straordinaria importanza per lo sviluppo dell'arte moderna ed è stato spesso considerato il principale museo moderno del mondo. L'idea originale di un museo di arte moderna fu sviluppata nel 1928 principalmente da Abby Aldrich Rockefeller (moglie di John D. Rockefeller Jr.) e da due delle sue amiche, Lillie P. Bliss e Mary Quinn Sullivan.

altman

Madonna Altman di Andrea Mantegna

Benjamin Altman (New York, 1840 – 1913) è stato un imprenditore, collezionista d'arte e grande mecenate. Fu uno dei pionieri della previdenza sociale e fondatore della Altman Foundation. Fu un instancabile collezionista e lasciò la sua preziosa collezione al Metropolitan Museum of Art.

neuberger

Neuberger riceve la National Medal of Arts dal presidente Bush Jr.
Roy Rothschild Neuberger (Bridgeport, 21 luglio 1903 – Manhattan, 24 dicembre 2010) è stato un imprenditore e mecenate. Ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica circa l'arte moderna, attraverso l'acquisto di quadri che riteneva degni. È stato cofondatore dell'impresa d'investimento Neuberger Bergman.. Raccolse opere di Jackson Pollock, Ben Shahn, William Baziotes, Alexander Calder, Stuart Davis, Louis Eilshemius, Edward Hopper, Jacob Lawrence, Jack Levine, David Smith e soprattutto Milton Avery, per la "Roy R. and Marie S. Neuberger Foundation".

rosenwald

La bibbia gigante di Magonza donata da Rosenwald alla Biblioteca del Congresso
Lessing Julius Rosenwald (Chicago, 10 febbraio 1891 – Jenkintown, 24 giugno 1979) è stato un imprenditore, collezionista d'arte, filantropo e mecenate. Nel 1943, si impegnò a donare le sue raccolte di 2.600 libri rari e 5.000 libri aggiuntivi alla Biblioteca del Congresso e 27.000 stampe e disegni alla National Gallery of Art.. Fu uno dei finanziatori della National Gallery of Art. "La bibbia gigante di Magonza" è stata esposta permanentemente nella grande sala d'ingresso della Biblioteca del Congresso da quando Rosenwald l'ha donata nel 1952.

cabot

Godfrey Lowell Cabot (al centro) ritratto con il Segretario alla Marina britannico (1926).
Fu un noto filantropo: finanziò generosamente i progetti di ricerca del Massachusetts Institute of Technology nell'ambito della fotochimica e dell'energia termica; fondò il Premio Godfrey Lowell Cabot per l'innovazione nel campo dell'aviazione, la Fondazione Maria Moors Cabot per la Ricerca Botanica ad Harvard e il Premio Maria Moors Cabot per il giornalismo (premio che viene ancora assegnato, grazie al suo lascito), presso la Columbia University Graduate School of Journalism (queste ultime due, dedicate alla moglie Maria B. Moors).

cresson

Elliott Cresson (Filadelfia, 2 marzo 1796 – Filadelfia, 20 febbraio 1854) è stato un filantropo che finanziò numerose cause, grazie al patrimonio di famiglia.
Istituì la Elliott Cresson Medal del Franklin Institute, nel 1848, e fondò la Philadelphia School of Design for Women, oggi Moore College of Art and Design. Cresson fu un grande sostenitore dell'American Colonization Society, un'organizzazione che lottò contro la schiavitù per riportare gli ex schiavi e liberi afro-americani in Liberia.

feeney

Charles “Chuck” Feeney ha 89 anni e un paio di milioni di dollari da parte, forse meno.
È quel che gli resta dopo che nella sua vita ha dato in beneficenza circa 8 miliardi di dollari, attraverso la fondazione privata Atlantic Philanthropies. L’obiettivo di Feeney – diventato noto solo negli anni Novanta, dopo che si scoprì che c’era proprio lui dietro alle cospicue donazioni della fondazione – era dare in beneficenza quasi tutti i suoi guadagni prima di morire, anziché spenderli o lasciarli a una fondazione che li investisse dopo la sua morte. «Non vedo perché rimandare quando c’è così tanto da fare ora, sostenendo le giuste cause», disse nel 2019. «Inoltre, è molto più divertente donare da vivi che da morti». Feeney e la moglie Helga. Dal 14 settembre del 2020 Atlantic Philanthropies è stata ufficialmente chiusa, dopo aver donato tutti i soldi ricevuti. Nel momento di sua massima espansione la fondazione – la cui chiusura era stata programmata da anni – era arrivata ad avere 300 dipendenti e 10 sedi in giro per il mondo. In questi anni, l’attività di Feeney è stata d’ispirazione per l’iniziativa The Giving Pledge, con cui Bill Gates e Warren Buffett si sono impegnati a donare almeno metà del loro patrimonio prima della morte, invitando altri a fare lo stesso.VIDEO

geffen

"David Geffen School of Medicine" presso l'UCLA (Università della California di Los Angeles).
Secondo la rivista Forbes, Geffen è uno degli uomini più ricchi degli Usa, con un patrimonio che supera i 6 miliardi di dollari. Ha spesso adoperato le sue ricchezze per scopi filantropici, soprattutto nel campo della ricerca medica. Nel 2002 donò 200 milioni di dollari alla UCLA Medical School, che successivamente fu nominata "David Geffen School of Medicine at UCLA", inoltre finanzia organizzazioni per la ricerca contro l'AIDS. Geffen è un appassionato collezionista d'arte, collezionando i lavori di artisti quali Jackson Pollock, Mark Rothko e Willem de Kooning ed è tra i maggiori finanziatori del Museo d'Arte Contemporanea di New York, il MoMA.

hines

Gerald Douglas Hines è stato un imprenditore e filantropo tra i nomi più importanti nel settore immobiliare internazionale, fondatore del Gruppo Hines, un colosso con sede a Houston e asset in 25 paesi per un valore di 144,1 miliardi di dollari. A Milano ha realizzato a Porta Nuova 28 edifici tra cui il grattacielo Unicredit e il Bosco verticale firmato dall'architetto Stefano Boeri e conosciuto tra i più apprezzati modelli di rigenerazione urbana. Hines ha donato 7 milioni di dollari al College of Architecture dell'Università di Houston, poi ribattezzato College Gerald D. Hines of Architecture. Vista del Pennzoil Place in_Houston.

hines

Il bosco verticale realizzato a Milano dal gruppo Hines, architetto Stefano Boeri.

hubbard

Gardiner Greene Hubbard (Boston, 1822 – New York City, 1897) è stato un avvocato e filantropo.
Fu uno dei fondatori nonché il primo presidente della National Geographic Society e fu anche il primo presidente della Bell Telephone Company (dal 1877), dove volle l'amico e socio Thomas Sanders come tesoriere e Alexander Graham Bell come capo elettricista. Nel 1899 l'American Bell Telephone Company infine divenne la ATandT, che in quel tempo era la più grande compagnia telefonica al mondo. Durante la sua vita raccolse e organizzò una grande collezione di dipinti, acqueforti e incisioni che, alla sua morte, furono donate alla Biblioteca del Congresso.

kaiser

Henry John Kaiser (Sprout Brook, 1882 – 24 agosto 1967) è stato un ingegnere, imprenditore e filantropo.
E' considerato il padre della moderna cantieristica navale americana. Fondò numerose società, la prima e più importante la Kaiser Shipyard che si occupò della costruzione delle navi Liberty durante la seconda guerra mondiale, fondò anche la Kaiser Aluminum e la Kaiser Steel. Si occupò della tutela della salute dei suoi operai fondando la Kaiser Permanente. Fondò la casa automobilistica Kaiser-Frazer seguita dalla Kaiser Motors. Kaiser aveva iniziato la sua attività nel settore immobiliare progettando la costruzione di grandi opere come dighe, ponti e centri civici, fra l'altro aveva collaborato alla costruzione delle dighe Hoover e Coolie e del ponte sulla baia di San Francisco. Con l'enorme ricchezza acquisita fondò e finanziò con grande larghezza la Kaiser Family Foundation, un'organizzazione che si dedica all'assistenza dei poveri.

kellog

William Keith "Will" Kellogg (Battle Creek, 1860 – Battle Creek, 1951) è stato un magnate dell'industria agro-alimentare con la sua azienda, la Kellogg's.
Pubblicizzò i corn flakes, prodotti innovativi per la colazione umana. Nel 1906 fondò la Battle Creek Toasted Corn Flake Company, che cambiò successivamente nome in Kellogg Company. Nel 1930 fondò la W. K. Kellogg Foundation. Fu il fondatore e finanziatore del Kellogg College a Oxford. La sua attività filantropica si protrasse durante e dopo la seconda guerra mondiale. Per ogni confezione di cereali e snack W.K. Kellogg venduta sono devoluti 0,10 € a progetti che promuovono l’agricoltura sostenibile o che offrono la prima colazione a persone in difficoltà. Da quando è stato lanciato il marchio WKK nel 2018, sono stati raccolti, in Europa, oltre 2 milioni di euro per aiutare gli agricoltori a coltivare riso e grano in un modo sostenibile e per aiutare le associazioni di beneficenza e altre ONG a offrire la prima colazione a bambini poveri.

lasker

Albert Lasker (Friburgo, Germania, 1880 – New York, 1952) è stato un pubblicitario e filantropo, considerato uno dei padri della moderna comunicazione pubblicitaria.
Lasker e la moglie, Mary Lasker, sono stati dei famosi filantropi. Ebbero un ruolo preminente nel sostenere ed espandere il National Institutes of Health, portandolo, con le loro donazioni, da un budget di 2,4 milioni di dollari nel 1945 a 5,5 miliardi di dollari nel 1985. Istituirono e finanziarono il Lasker Award, un premio riservato a scienziati e ricercatori, specialmente nel campo della medicina, che viene tuttorta elargito grazie alla Lasker Foundation. Mary Lasker ricevette dieci lauree honoris causa e la Legion d'onore francese. Nel 1969 lo Stato le conferì un'importantissima onorificenza, il Presidential Medal of Freedom. Poi ricevette nel 1987 il Four Freedoms Award, e nel 1989 il Congressional Gold Medal da parte del National Cancer Institute. Infatti fu grazie alla sua pressione incessante che il National Cancer Institute poté diventare il centro direttivo della ricerca oncologica negli Usa.

peabody

George Peabody (Peabody, 1795 – Londra, 1869) è stato un imprenditore, banchiere e filantropo.
All'epoca del suo pensionamento si stima che il patrimonio di Peabody, che peraltro non si sposò mai e non ebbe figli, ammontasse a 23 miliardi e 700 milioni di dollari. Devolvette tutto il suo patrimonio in opere culturali e umanitarie, per le quali è considerato il "padre" della moderna filantropia. Fondò istituzioni culturali (per esempio, il Peabody Institute a Baltimora e il Peabody Museum of Archaeology and Ethnology dell'università Harvard) e fondazioni dedicate allo sviluppo e al benessere delle classi operaie nel Regno Unito e negli Stati Uniti. In particolare, istituì il Peabody Education Fund per attuare l'insegnamento primario negli stati del Sud devastati a causa della guerra di secessione americana. Il suo nome ricorre nel Peabody Award, un premio internazionale attribuito ogni anno alle migliori trasmissioni radiofoniche e televisive.

brookings

Robert Somers Brookings (Contea di Cecil, 1850 – Washington, 1932) è stato un mercante e filantropo. Fondatore della Brookings Institution, con un forte supporto finanziario e gestionale portò l'Università Washington di St. Louis e in particolare la scuola di medicina a diventare un ateneo di rilevanza nazionale.
Acquisì e donò un terreno da cento acri che divenne il Campus Hilltop dell'università, la cui sede centrale fu nominata "Brookings Hall" in suo onore. Dopo aver fatto fortuna nel settore degli articoli per la casa fra la sua ditta famigliare e la Cupples and Marston, si ritirò dagli affari molto giovane dedicandosi a opere di mecenatismo. La città di Brookings, nell'Oregon, porta il suo nome.

blavatnik

Blavatnik School of Government, Oxford.

Sir Leonard Valentinovich Blavatnik, imprenditore, filantropo e produttore cinematografico, britannico di origine ebraica e nato nell'Ucraina sovietica, la famiglia emigrò negli USA.
Ha fatto fortuna attraverso investimenti diversificati in una miriade di società con la sua conglomerata Access Industries. E tra l'altro proprietario di DAZN. La Blavatnik Family Foundation e il gruppo Access Industries hanno finanziato molte istituzioni culturali e filantropiche e sono stati tra i principali benefattori di numerose importanti mostre d'arte e culturali, tra cui British Museum, Tate Modern, Royal Opera House, National Portrait Gallery e Museum of Modern Art. Dal 2007, la Blavatnik Family Foundation insieme alla New York Academy of Sciences ha sostenuto i Blavatnik Awards for Young Scientists. Il premio annuale riconosce i risultati di giovani scienziati eccezionali nelle scienze della vita, nelle scienze fisiche e nell'ingegneria e fornisce a tutti i finalisti un significativo premio in denaro. Blavatnik sponsorizza una banca e un deposito di cibo Colel Chabad di 1.900m2 a Kiryat Malakhi, Israele, che invia spedizioni mensili di cibo a 5.000 famiglie povere in 25 città e villaggi israeliani e prima delle festività ebraiche a 30.000 famiglie in 73 città israeliane. Nel 2010, Blavatnik e la Blavatnik Family Foundation hanno donato 75 milioni di sterline all'Università di Oxford per istituire una nuova scuola di governo. Si tratta di uno dei più grandi doni filantropici in tutti i 900 anni di storia dell'università. La Blavatnik School of Government ha iniziato ad accettare studenti nel settembre 2012 e la nuova sede permanente della scuola è stata costruita nell quartiere dell'Osservatorio Radcliffe. Nel 2013, l'Università di Harvard ha annunciato una donazione di 50 milioni di dollari dalla fondazione di Blavatnik per sponsorizzare l'imprenditorialità delle scienze della vita all'università e ha nominato i primi cinque laureati HBS a ricevere la Blavatnik Fellowship in Life Science Entrepreneurship. Nel 2018, la Harvard Medical School ha annunciato una donazione di 200 milioni di dollatri dalla fondazione di Blavatnik per sponsorizzare la ricerca, gli investimenti nella scienza dei dati e la creazione di spazi di laboratorio sovvenzionati per le startup biotecnologiche.

walter

Henry Walters (1848 – 1931) è stato un dirigente d'azienda, collezionista d'arte e filantropo. Fu presidente della Atlantic Coast Line Railroad fino al suo ritiro nel 1902. Fondò e finanziò il Walters Art Museum di Baltimora.
Henry Walters voleva un museo che potesse svolgere un ruolo educativo all'interno della comunità.. Nel 1897, l'acquisto di un Corano del XV secolo, dapprima ritenuto persiano ma ora considerato indiano, lo indusse alla raccolta di manoscritti. Nel 1900 Henry acquistò la Madonna dei Candelabri di Raffaello, che era passata per le collezioni delle famiglie Borghese e Bonaparte; lo USPS riprodusse questo dipinto sul francobollo del Natale 2011. Nel 1902 Henry effettuò un'acquisizione su una scala senza precedenti nella storia del collezionismo americano: comprò il contenuto del Palazzo Accoramboni a Roma. La collezione abbondava in opere di rilevanza tra le quali il San Francesco riceve le stimmate di El Greco. Tra i tesori archeologici della collezione ci sono sette magnifici sarcofagi provenienti da una camera sepolcrale. Egli ampliò le collezioni del XIX secolo con opere come Il fidanzamento di Raffaello di Ingres, acquistato nel 1903. Nel 1903 decise di acquistarne due esempi da Mary Cassatt, incluso la Donna che legge di Monet. Henry Walters continuò a incrementare le sue collezioni, acquistando sia a New York che all'estero. Egli raccolse arte egiziana, antica del Vicino Oriente e islamica, così come una serie di importanti oggetti classici e medievali occidentali, tra cui un paio di teste di pietra calcarea di governanti del Vecchio Testamento provenienti dalla chiesa abbaziale di Saint-Denis. Alla morte di Henry Walters il museo con i suoi 22.000 pezzi e l'edificio che lo ospitava vennero donati alla città di Baltimora "a beneficio della comunità".

wright

James Hood Wright (Filadelfia 1836 – New York, 1894) è stato un banchiere, imprenditore, riorganizzatore delle ferrovie statunitensi, magnate, filantropo e finanziere.
Wright fu determinante nella fondazione del Knickerbocker Hospital (J. Hood Wright Memorial Hospital) nel distretto di Manhattanville di New York, nel provvedere ai fondi per la sua creazione. Fu anche presidente dell'ospedale, provvedendo a un lascito nel suo testamento di $500.000 per l'ospedale, equivalenti a $15.660.000 nel 2021. Wright nel suo testamento donò la terra per costruire l'omonimo J. Hood Wright Park a New York, situato tra la 173ª strada e la 176ª. Contribuì generosamente al sistema bibliotecario della Washington Heights Branch di New York. Una targa d'ingresso onora ancora la sua assistenza finanziaria nel cambiare la biblioteca da una biblioteca a pagamento a una biblioteca gratuita. Wright istituì un fondo fiduciario di dotazione di $1.000.000, equivalenti a $ 31.319.000 nel 2021, per il Knickerbocker Hospital, rimarcando che l'interesse del trust doveva essere utilizzato solo per il capitale operativo.

milton

Milton Snavely Hershey (Derry Township, 1857 – Hershey, 1945) è stato un imprenditore e filantropo statunitense di origini svizzere e tedesche, fondatore della Hershey Company.
Hershey fece costruire la sua città intorno allo stabilimento e, dal momento che egli e sua moglie non potevano avere figli, decisero di dedicarsi alla filantropia istituendo la Hershey Industrial School con un atto di proprietà nel 1909. Nel 1918 trasferì la maggior parte dei suoi beni, incluso il controllo dell'azienda, al fondo fiduciario della Milton Hershey School a beneficio dell'Industrial School. Il fondo dispone ancora oggi della maggior parte delle azioni con diritto di voto nella società Hershey, il che consente a esso di mantenere il controllo della società. Nel 1951, la scuola fu ribattezzata Milton Hershey School. Il Milton Hershey School Trust detiene anche il pieno controllo della Hershey Entertainment and Resorts Company, proprietaria dell'Hotel Hershey, dell'Hersheypark e di altri beni immobili. Nel 1935, Hershey fondò la MS Hershey Foundation, una fondazione di beneficenza privata che offre opportunità educative e culturali ai residenti di Hershey. La fondazione fornisce finanziamenti per l'Hershey Museum, gli Hershey Gardens, l'Hershey Theatre e gli Archivi della comunità Hershey. Il magnate era molto orgoglioso di come si stavano sviluppando i servizi di sua proprietà, i suoi servizi educativi, la città e i suoi affari. Egli tentò di garantire quanto possibile il benessere dei suoi lavoratori e dichiarava di privilegiarli rispetto ai profitti aziendali. Milton Hershey tentò di fondare una vera e propria comunità che potesse sostenere e nutrire i suoi lavoratori.

broad

Eli Broad (Detroit, 6 giugno 1933 – Los Angeles, 30 aprile 2021) è stato un imprenditore e filantropo.
E' stato uno degli uomini più ricchi del mondo, Broad vantava una collezione d'arte composta da quasi 2000 opere di arte moderna e contemporanea., messi a disposizione della comunità. Ha fondato, infatti, la Broad Art Foundation e suoi sono il Broad Contemporary Art Museum, aperto nel 2008, e The Broad, inaugurato nel 2015. Dal 2001 è membro dell'American Academy of Arts and Sciences. Nel 2012 ha anche aperto l'Eli and Edythe Broad Art Museum (nella figura).

landon

Landon T. Clay, all'anagrafe Landon Thomas Clay (New York, 1926 – Peterborough, 2017, è stato un imprenditore e filantropo.
Nel 1998 fondò a Cambridge nel Massachusetts, assieme alla moglie Lavinia D. Clay, il Clay Mathematics Institute (CMI) , e contemporaneamente istituì un premio di un milione di USD da assegnare a ciascun solutore dei sette problemi matematici del millennio. Il Clay Telescope, un rifrattore di 40 cm di apertura, è stato installato nel 1997 nell'osservatorio astronomico dell'Università di Harvard grazie ad una sua donazione. Il CMI assegna borse di studio, la cui durata varia da due a cinque anni, destinate a giovani matematici e borse per periodi più brevi destinate a ricerche individuali e a sostenere la redazione di testi matematici. L'Istituto inoltre assegna un premio annuale chiamato Clay Research Award che intende costituire un riconoscimento per i maggiori progressi nella ricerca matematica. Infine il CMI organizza varie scuole estive, convegni, incontri di lavoro, conferenze pubbliche e attività di pubblicizzazione della matematica rivolte soprattutto ai giovani studiosi della matematica, dal livello dei diplomati fino a quello dei dottori di ricerca. Uno dei due Telescopi Magellano di 6,5 m di apertura installati presso l'osservatorio di Las Campanas in Cile è intitolato al suo nome.

baldwin

Peter Baldwin (22 dicembre 1956) è un docente e filantropo Insegna storia alla University of California, Los Angeles. Ha studiato ad Harvard e Yale. Ha scritto numerosi libri sull'Europa.
Baldwin nel 2001 ha fondato il Fondo Arcadia con la moglie Lisbet Rausing. Al marzo 2020, il Fondo aveva garantito sovvenzioni per più di 678 milioni di dollari a livello globale, a istituzioni caritatevoli e scolastiche che preservano il patrimonio culturale e ambientale e promuovono il libero accesso a esso. Arcadia promuove progetti che includono il programma Endangered Languages Documentation alla SOAS, e Endangered Archives alla British Library a favore delle lingue in pericolo e il Fondo Fauna e Flora International's a favore dell'ambiente. Baldwin e Rausing figurano tra i più grandi benefattori della Wikimedia Foundation e nel 2017 hanno donato cinque milioni di dollari a Wikimedia . Rausing e Baldwin hanno fondato Lund Trust, che a partire dal 2002 ha finanziato opere di carità per più di 66.6 milioni di dollari nel Regno Unito e a livello internazionale.

JERRY L

Jerry Lewis, pseudonimo di Joseph Levitch (Newark, 1926– Las Vegas, 2017), è stato un comico, attore, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, cantante e filantropo di origini russe.
Il Jerry Lewis MDA Telethon (conosciuto anche come The Jerry Lewis MDA Labor Day Telethon) è un decennale programma televisivo presentato, con lo scopo di raccogliere fondi a favore della Muscular Dystrophy Association (MDA), associazione che aiuta i malati di distrofia muscolare. Va in onda annualmente sin dal 1966. Nel corso degli anni alla trasmissione hanno partecipato come ospiti molte stelle di prima grandezza e il programma è riuscito a raccogliere svariati miliardi di dollari. Nell'edizione del 1976, a sorpresa, comparve in scena l'ex partner artistico di Lewis, Dean Martin, chiamato sul palco da Frank Sinatra, amico di entrambi. Martin e Lewis si riappacificarono, abbracciandosi di fronte a un pubblico in delirio e mettendo fine a una disputa durata anni.

murger

Charles Thomas Munger (Omaha, 1º gennaio 1924) è un imprenditore, avvocato e filantropo.
Nel 2011, Munger ha donato 10 azioni di classe A della società Berkshire Hathaway (attualmente del valore di 436.000 dollari ciascuna sul listino americano) alla University of Michigan. Due anni dopo, nel 2013, la stessa University of Michigan ha annunciato la più grande donazione che avesse mai ricevuto: Munger le ha regalato un finanziamento da 110 milioni di dollari. La somma era destinata a una nuova residenza per studenti ove promuovere una comunità di studiosi, dove i laureati in differenti discipline possano vivere e scambiare idee.

Dannie

Dannie N. Heineman (Charlotte, 1872 – New York, 1962) è stato un ingegnere, imprenditore e filantropo.
Le sue esperienze personali lo resero un assertore della responsabilità umana dei più abbienti nei confronti dei meno fortunati, e dedicò molto del suo tempo a organizzare attività filantropiche. Insieme alla moglie fondò la Heineman Foundation for Research, Educational, Charitable and Scientific Purposes, Inc., nota brevemente come Heineman Foundation. Per incoraggiare la ricerca nel campo della fisica matematica, nel 1959 la fondazione istituì il Premio Dannie Heineman per la fisica matematica, gestito dalla American Physical Society e dall'American Institute of Physics con fondi donati dalla fondazione. Nel 1979 la fondazione istituì il Premio Dannie Heineman per l'astrofisica, gestito dalla American Astronomical Society e dall'American Institute of Physics. Nel 1939 Heineman riuscì a convincere il governo del Lussemburgo ad aprire le frontiere a circa 100 famiglie ebree tedesche perseguitate dal regime nazista. L'argomento persuasivo fu che gli alberghi del Lussemburgo erano vuoti, ed egli si sarebbe preso carico di pagare l'alloggio e di dare loro somme di denaro bastanti per vivere, così da non creare problemi di occupazione ai lavoratori lussemburghesi. L'accordo funzionò fino al 10 maggio 1940, quando i tedeschi invasero il Belgio. In quel giorno venne fatto un ultimo pagamento di sei mesi alle famiglie.

smith

Smithsonian Institution.
James Smithson, noto per un cospicuo lascito testamentario a favore degli Stati Uniti, che fu utilizzato per fondare la Smithsonian Institution, la più importante struttura museale del mondo. La sede centrale di Washington.

Eugenio Caruso - 13 aprile 2023

LOGO



www.impresaoggi.com