Sezioni   Naviga Articoli e Testi
stampa

 

        Inserisci una voce nel rettangolo "ricerca personalizzata" e premi il tasto rosso per la ricerca.

L'impresa a rete

La cultura è uno strumento maneggiato da professori, per fabbricare professori, che, a loro volta, fabbricheranno altri professori.

Simone Weil


L'impresa non è più un'isola, ma è inserita nella rete delle relazioni che la legano con i clienti, con i fornitori, con i sub-fornitori, con i consulenti, con le imprese alleate, con la concorrenza e, più in generale, con gli attori del territorio; ecco perché è anche difficile stabilirne i confini.
La partecipazione ad una rete esprime la capacità di un'impresa, specie se piccola o media impresa, sia di utilizzare le proprie relazioni per accedere ad una maggiore varietà di risorse tecnologiche e di mercato che da sola non sarebbe in grado di raggiungere, sia di migliorare, quindi, il proprio vantaggio competitivo.

In letteratura, si parla, di norma, di sei tipi di impresa a rete.

  1. Un'impresa ha attuato il decentramento della maggior parte delle proprie attività verso imprese sub-fornitrici. Vi sono casi in cui l'impresa centrale occupa meno dell'1% della forza lavoro complessiva, ricordiamo: Benetton, Nike Shoes, Schwinn Bicycle. General Electric dà ai sub-fornitori 1,5 miliardi di dollari di ordini, Motorola e Kodak realizzano oltre il 50% della loro produzione con sub-forniture. La Bmw, tedesca, nota per il buon livello tecnologico, acquista da una miriade di Pmi italiane componenti tecnologici per 1000 milioni di Euro: vetri, air-bag, pompe, freni, valvole, scatole del cambio, antifurti, pistoni, cilindri, volanti, sistemi Abs.
  2. Si realizza una costellazione di imprese, ossia sistemi di imprese complementari e collegate tra loro in un ciclo di produzione completo. Esse possono anche non avere collegamenti societari o organizzativi, ma collaudati sistemi di cooperazione operativa. È il caso, ad esempio, delle macchine utensili e dei robot in Lombardia e in Emilia; non per nulla il settore è in continua crescita.
  3. In Italia notevole successo ha avuto una tipologia di impresa a rete, un po' diversa ma ugualmente innovativa, il distretto industriale e l'area sistema: un insieme di soggetti produttivi "locali", caratterizzati da una comune filiera merceologica, da una diffusa competenza (in alcuni casi secolare) in quel particolare settore produttivo, dall'esistenza di strutture di servizi specifici alle imprese e dalla presenza prevalente di Pmi. Questa soluzione viene studiata attentamente da parte degli economisti, in quanto elemento di crescita e aggregazione della "cultura imprenditoriale". I distretti industriali o le aree sistema (tra i più importanti: piastrelle, Modena - macchine industriali, Milano - prodotti in metallo, Milano - pompe e turbine, Milano - calzature, Treviso - seta, Como - macchine industriali, Bergamo - tessile, Modena - lana, Prato - occhiali, Belluno - oreficeria, Vicenza - imballaggio, Bologna - elettrodomestici, Ancona - divani, Bari/Matera), sono un potente strumento di marketing per il successo del made in Italy. Anche in questo caso, emerge il gap Nord/Sud; ad esempio, dai 15 distretti della Lombardia, 8 del Veneto, 7 dell'Emilia Romagna, 5 delle Marche, si passa ai 2 della Campania, 2 della Puglia e 1 della Basilicata. È interessante, comunque, l'evoluzione del polo di Marcianise, una delle aree a maggior sviluppo industriale del Mezzogiorno. Sulle rovine degli errori commessi nel passato dallo stato e, nonostante le guerre di camorra, sta nascendo un distretto industriale nel settore delle telecomunicazioni. Il rapporto annuale del Censis continua ad evidenziare, anno per anno, un buon andamento dell'economia dei distretti industriali. D'altra parte, lo stesso Censis sottolinea che i distretti rischiano di rattrappirsi su se stessi se non si ricorre con urgenza a rafforzare il sistema dei trasporti viario e ferroviario, sia quello delle grandi direttici nazionali e internazionali, sia quello locale. Osservava un imprenditore del Nord «La nostra efficienza cessa al di fuori dei cancelli delle nostre imprese». Un'indagine della Cattolica di Milano ribadisce che i distretti industriali saranno, ancora per anni, il più importante fattore di espansione dell'export italiano. Gli arcipelaghi del sistema produttivo italiano fanno export in tutto il mondo. Nel 2002, i 66 principali distretti e aree sistema italiani hanno esportato per 62,5 miliardi di euro, il 25% dell'intero export del paese; in assenza di grandi imprese, i distretti sono stati definiti, a ragione, le multinazionali italiane. D'altra parte, anche per le Pmi dei distretti è necessario un salto di qualità; le Pmi in Italia si trovano di fronte alla possibilità di svolgere un ruolo propulsivo, anche per l'economia del Sud. Ora, se questa costellazione di imprese non acquista consapevolezza delle nuove opportunità apertesi dalla crisi del fordismo e del post-fordismo, se non sarà in grado di esprimere un management all'altezza dei problemi e un progetto di ampio respiro, allora tutto il sistema produttivo italiano potrebbero andare incontro a pericolose involuzioni. In questa stessa categoria di "impresa a rete" possiamo inserire aree come la Silicon Valley e un gran numero di parchi scientifici e tecnologici tematici di tutto il pianeta.
  4. Sistemi imprenditoriali costituiti da imprese giuridicamente autonome ma legate tra loro da forti vincoli associativi e da strutture consortili di servizi comuni (consorzi industriali, cooperative di consumo, confederazioni di artigiani).
  5. Si ha infine il caso di grandi imprese che si fanno piccole; aziende cioè che hanno un'unicità di struttura proprietaria e organizzativa, ma che, tuttavia, si articolano al loro interno in strutture che sono "quasi imprese" (business unit, profit centre, task force). Ad esempio la Abb ha attuato un forte processo di decentramento operativo e di deleghe, in tutto il mondo. Il grado di autonomia e la flessibilità di queste strutture, consente, peraltro, di accrescere la quantità di lavoro affidabile a ditte esterne, ampliando, oltre i confini dell'azienda "madre", l'impresa a rete.
  6. Imprese che hanno adottato sistemi integrati di marketing. È il caso, ad esempio, delle imprese in franchising, quando il franchisor non si limita ad accordi di tipo commerciale, ma suggerisce una strategia di marketing comune e sinergica.

Dalle considerazioni svolte sui diversi modelli di impresa a rete appare evidente che le piccole e medie imprese (Pmi) trovano enormi opportunità di business da questi sistemi organizzativi. Sembra però opportuno affermare che Pmi non è sinonimo di successo sicuro, ma che, anche, per questo tipo di impresa esistono gioie e dolori.

Per approfondire le caratteristiche che dovrebbero distinguere l'impresa moderna si rimanda al seguente successo editoriale: L'impresa in un mercato che cambia

Eugenio Caruso


LOGO



Tratto da Eugenio Caruso, L'impresa in un mercato che cambia, Tecniche Nuove, 2003

http://www.tecnichenuove.com

1

www.impresaoggi.com