Cesare Isotta e Fratelli Fraschini. Auto di lusso e motori per aerei.


Io lavoro sempre con la convinzione che non esista, in fondo, nessun problema irrisolvibile.
Jung


INVENTORI E GRANDI IMPRENDITORI

In questa corposa sottosezione illustro la vita di quei grandi capitani d'industria e/o inventori che hanno sostanzialmente contribuito al progresso industriale del mondo occidentale con particolare riguardo dell'Italia e del made in Italy. Anche con riferimento alle piccole e medie imprese che hanno contribuito al progresso del Paese.

Biografie precedenti

A - Abarth - August Abegg - Adamoli - Giovanni Agnelli - Franco Angeli - Agusta - Alemagna - Amarelli - Amato - Angelini - Ansaldo - Aponte - Richard Arkright - Auricchio -
B - Barilla - Barovier - Bastogi - Beneduce - Karl Benz - Beretta - Bertone - Bialetti - Bianchi - László József Bíró - Coniugi Bissel - Bocconi - William Edward Boeing - Bombassei - Bombrini - Borghi - Borletti - Bormioli - Borsalino - Bracco - Branca - Breda - Brugola - Brustio - Buitoni -
C - Cabella - Campagnolo - Campari - Cantoni - Caproni - Caprotti - Cassani - Louis Chevrolet - Cicogna - Cini - Cirio - André Gustave Citroen - Colussi - Costa - Cosulich - Crespi - Cristaldi -
D - Gottlieb Wilhelm Daimler - Danieli - De Angeli - De Cecco - De Ferrari - Rudolf Diesel - Walt Disney - Donegani - Ennio Doris - Cavalieri Ducati - William Durant -
E - Thomas Edison - Erba -Esterle -
F - Enrico Falck - Fassini - Fastigi - Feltrinelli - Anna Fendi - Ferragamo - Ferrari - Ferrero - Ferruzzi - Figari - Florio - Henry Ford - Fumagalli -
G - Egidio Galbani - Edoardo Garrone - Peter Giannini - Giuseppe Gilera - Giugiaro - Francesco Gondrand - Riccardo Gualino - Gucci - Carlo Guzzi -
H - Hewlett e Packard - Ulrico Hoepli -
I - Ferdinando Innocenti -Isotta e Fraschini -
J - Steve Jobs
K - Krizia - Raymond Albert Kroc - Alfred Krupp
L - Lamborghini - Vincenzo Lancia - Vito Laterza - Achille Lauro - Roberto Lepetit - Mattia Locatelli - Florestano de Larderel - Luigi Lavazza -
M - Macchi - Marchetti - Marelli - Marinotti - Martini - Maserati - Marzotto - Mattei - Melegatti - Menarini - Merloni - Fratelli Michelin - Mondadori - Montesi - Morassuti - Angelo Moratti - Angelo Moriondo - Angelo Motta - Giacinto Motta - Ugo Mutti -
N - Giuseppe Nardella - Vittorio Necchi
O - Adriano Olivetti
P - Pagani - Pavesi - Peretti - Perrone - Pesenti - Armand Peugeot - Piaggio - Pininfarina - Pirelli - John Pemberton - Stephen Poplawski - Ferdinand Porsche - Prada -
R - Guglielmo Reiss Romoli - Louis Renault - Alberto Riva - Angelo Rizzoli - Agostino Rocca - Gianfelice Rocca- John Davison Rochefeller - Nicola Romeo - Alessandro Rossi -
S - Angelo Salmoiraghi - Isaac Merrit Singer - Alfred Sloan - Luisa Spagnoli - Otto Sundbäck
T - Franco Tosi - Nicola Trussardi -
V - Gianni Versace - Vittorio Valletta - Alfredo Vignale - Carlo Vichi - Giuseppe Volpi
W - Edoardo Weber
Z - Ugo Zagato - L. Zambeletti - Lino Zanussi - E. Zegna

Cesare Isotta e Fratelli Fraschini

La Isotta Fraschini è stata una casa automobilistica italiana, attiva dal 1900 al 1949, particolarmente nota per la produzione di autovetture tra le più lussuose e prestigiose nella storia dell'automobile. L'ultimo decennio del XIX secolo fu caratterizzato dalla grande attenzione delle classi agiate verso le "carrozze senza cavalli", principalmente prodotte in Francia. Per passione tecnico-sportiva o per spirito imprenditoriale, molti giovani rampolli di famiglie nobili o benestanti, decisero di dedicarsi al nuovo settore delle automobili.
L'impresa fu fondata il 27 gennaio 1900 a Milano, come Società Milanese d'Automobili Isotta Fraschini e C., ad opera di Cesare Isotta e dei fratelli Oreste, Antonio e Vincenzo Fraschini, ai quali si aggregarono Riccardo Bencetti, Paolo Meda e Ludovico Prinetti, già comproprietario della Prinetti & Stucchi. Nella sua fase iniziale la Isotta Fraschini svolgeva l'attività di garage, ovvero di rimessaggio, manutenzione, riparazione e vendita di autovetture, principalmente del marchio Renault. Le prime automobili prodotte dalla casa milanese, nel 1901, appartenevano al tipo "Vettura Leggera" da 8 HP con motore monocilindrico De Dion-Bouton di 785 cm³ e da 6½ e 8 HP con un motori monocilindrici Aster da 699 cm³. Nel 1902, venne anche realizzata una "Vettura Leggera" con motore Aster bicilindrico di 2251 cm³, della potenza di 12 HP, allo scopo di partecipare alla gara Nizza-Abbazia, poi annullata per ordine delle Autorità italiane. Nel 1903 l'azienda produsse una vettura equipaggiata con motore autocostruito della potenza di 24 HP. Nel 1905 l'ingegnere Giustino Cattaneo diventò direttore tecnico del marchio milanese e a esso rimarrà legato fino al 1933. Nel 1907, in seguito a un accordo che prevedeva anche la partecipazione dei francesi al capitale azionario della azienda, De Dietrich acquisì i diritti per la produzione di 500 autotelai Isotta Fraschini. Questo fatto, unito anche ai successi nelle competizioni sportive, ebbe un grande effetto positivo sul prestigio della Casa. Un altro successo di Isotta Fraschini avvenne nel 1908, quando negli USA una vettura appartenente alla Casa milanese stabilì un record di velocità media: 105 km/h.
Sempre nel 1908 venne progettata la Tipo FE, un'auto dalle caratteristiche tecniche molto avanzate per l'epoca che suscitò grande interesse, così come ne destò la Tipo KM, un'auto sportiva prodotta dal 1911 al 1914, equipaggiata con un motore di ben 10.618 cm³. Nel 1910 la fabbrica, prima al mondo, iniziò a inserire sui suoi modelli i freni anche alle ruote anteriori, su progetto dell'ing. Cattaneo. Intanto, a partire dallo stesso anno i motori Isotta Fraschini iniziarono a equipaggiare ogni mezzo a motore, destinati sia all'impiego militare che sportivo: motori per aerei, dirigibili, MAS. Durante la prima guerra mondiale l'azienda milanese produsse camion e rimorchi per il trasporto delle truppe. Dopo la guerra Isotta Fraschini si trovò in gravi difficoltà economiche, come molte altre case automobilistiche. Durante questo periodo entrò in azienda il conte Lodovico Mazzotti, che ebbe in seguito una grandissima importanza per l'Isotta Fraschini. In questo periodo la Casa milanese si distinse nella realizzazione di un'automobile di fascia molto alta, destinata a una clientela internazionale. Ecco così nel 1919 la Tipo 8, che fu la prima auto ad avere un motore a otto cilindri costruito in serie. La tipo 8 divenne quindi la massima espressione di eleganza in fatto di automobili, divenne l'auto più desiderata al mondo.

I F

Isotta Fraschini Tipo 8A S-LeBaron-Boattail all'Imperial Palace Auto Collections di Las Vegas.

Costava circa 150.000 lire e trovò mercato specialmente negli Stati Uniti. Nei primi anni venti le vetture dell'Isotta Fraschini erano comprate da personalità come Gabriele d'Annunzio e Rodolfo Valentino, che spesso ostentava le sue due coupé de ville, che era il modello più esclusivo e costoso; il suo valore di status symbol è mostrato in film come Viale del tramonto. Il 7 settembre 1927 Benito Mussolini ne acquistò ufficialmente una con telaio numero 1.408, come risulta sui registri di fabbrica. La Carrozzeria Garavini carrozzò per il duce un esemplare dorsey limousine. Ufficiosamente il ministero degl'Interni comprò altre due 8A sempre per il duce; Umberto di Savoia comprò personalmente un coupé de ville carrozzato a Torino dagli Stabilimenti Farina e il Reale Automobile Club d'Italia di Milano regalò una berlina a papa Pio XI.
Alla morte di Oreste Fraschini, i suoi fratelli e l'avvocato Isotta lasciarono l'azienda, che passò quindi nelle mani del conte Mazzotti (presidente) e di Cattaneo (amministratore delegato). Il 1929, anno del crollo della borsa di New York, vide la crisi della Isotta Fraschini, che fu costretta a svalutare il proprio capitale fino 9 milioni di lire, quando nel 1924 era di 60 milioni; in quel periodo, presidente e amministratore delegato dell'industria milanese, dopo ripetuti viaggi in USA, riuscirono a convincere Henry Ford ad acquistare il pacchetto di maggioranza dell'azienda al prezzo pattuito di 230 lire per ogni azione quindi Ford acquistò 55.000 metri quadrati di terreno a Livorno per edificare un nuovo stabilimento di montaggio, ma le autorità italiane posero il veto dunque Ford decise di continuare la produzione nelle fabbriche milanesi, che sarebbero state ampliate. Nel 1930 l'accordo sembrava raggiunto: mancavano solo le firme sui contratti, ma altri industriali fecero pressioni sul governo per evitare una forte concorrenza.
Infatti quando Giovanni Agnelli seppe del progetto di Ford, urlò al più fidato collaboratore: ma come, le mie officine languono, i miei operai lavorano 4 o 5 giorni a settimana e si permette a un costruttore straniero d'impiantarsi in Italia a togliermi l'ultimo boccone di pane? Agnelli si precipitò sul primo treno verso Roma dove incontrò tutti i responsabili governativi; poco dopo fu promulgata la legge Gazzera che così stabiliva: sono vietati nuovi impianti di fabbriche o ampliamenti di quelle esistenti senza previo consenso del Ministero della Guerra. Il tanto sospirato consenso mai arrivò: a quel punto Ford capì la situazione e non volle insistere; con la rinuncia del grande industriale statunitense, l'Isotta Fraschini perse un'occasione irripetibile di eventuale sviluppo produttivo. Non sarà l'ultimo intervento della FIAT atto ad ostacolare l'ingresso di una grande industria automobiliostica in Italia.
Nel 1932 entrò in azienda l'ingegner Giovanni Battista "Gianni" Caproni, che decise di cessare la produzione della seconda versione della tipo 8 e di aumentare quella dei motori diesel su licenza MAN. La Isotta Fraschini entrò così a far parte del Gruppo Caproni. Nel frattempo Cattaneo fu sostituito da Merosi, che aveva lavorato in precedenza in Alfa Romeo e Bianchi mentre direttore generale divenne Prospero Gianferrari anche lui proveniente dall'Alfa Romeo. Al vecchio stabilimento di Milano-Via Monterosa si aggiunsero, negli anni '30, le fabbriche di Saronno e, successivamente, di Cavaria-Oggiona. Durante la seconda guerra mondiale la Isotta Fraschini produsse autocarri (la cui cabina era stata progettata dalla Zagato) e motori aeronautici.
Terminata la seconda guerra mondiale, l'azienda milanese decise di ricominciare a produrre modelli di autovetture di lusso. Per questo motivo Fabio Luigi Rapi, designer di automobili e ingegnere, assunse insieme ad Alessandro Baj l'incarico di progettare un nuovo modello dell'Isotta Fraschini. Alla progettazione meccanica pensò Aurelio Lampredi, appena uscito dalla Ferrari e alla quale ritornerà nel 1948. Venne realizzata una nuova macchina a otto cilindri, chiamata 8C Monterosa. Questo modello sorse in un periodo nel quale la Isotta Fraschini era in grande crisi: le ordinazioni aeronautiche erano inesistenti anche se i motori prodotti erano di grande qualità e mancavano i finanziamenti per cominciare la produzione della 8C Monterosa.
Il 25 febbraio 1948 l'azienda fu messa in amministrazione controllata dal Fondo per il Finanziamento dell'Industria Meccanica, principale creditore della Isotta Fraschini e il 24 settembre 1949 fu nominato il liquidatore giudiziale. La produzione automobilistica venne così interrotta e il marchio Isotta Fraschini, per quanto riguarda il settore motoristico, venne utilizzato dapprima dalla Fabbrica Automobili Isotta Fraschini e Motori Breda S.p.A. e in seguito dalla Isotta Fraschini Motori con sede a Bari.
A San Ferdinando (RC) si è cercato con un ambizioso piano di far resuscitare il marchio automobilistico, dopo che la Carrozzeria Fissore lo aveva rilevato nel 1993 da Finmeccanica; grazie a contributi statali si decise di produrre una vettura di alta classe e grandi prestazioni da destinare ai mercati stranieri dove Isotta Fraschini godeva ancora di buona fama. Verranno prodotti due modelli di auto: la prima fu la T8 (derivata dalla Audi A8 e che riprende il nome di un'auto gloriosa della Isotta del 1919) con motore anteriore 8 cilindri a V da 4172 cm³, 300 cv a 6000 giri al minuto, quattro marce+retromarcia, freni a disco e sospensioni a ruote indipendenti e velocità massima autolimitata a 250 km/h. La carrozzeria in alluminio era disegnata da Tom Tjaarda (autore anche della De Tomaso Pantera), e la vettura fu presentata ufficialmente al salone di Parigi del 1998.
Ne furono però prodotti solo quattro esemplari: due col motore Audi (una rossa e una gialla) e due col motore Ford Mustang (una bianca e l'altra blu). L'altro modello, la T12, prodotta in esemplare unico, era una berlinetta a quattro posti dotata del motore Audi 12 cilindri e venne esposta insieme alla T8 al salone di Parigi del 1998 come esemplare statico. Nel 1998 Audi acquistò però la Lamborghini e abbandonò il progetto comune con la Fissore; nel 1999 venne definitivamente abbandonato. La società non entrò mai in produzione e chiuse per bancarotta nello stesso anno. Nel 2000, dopo 100 anni dalla nascita, un gruppo di economisti italiani ha acquisito i diritti sul marchio e hanno fondato una nuova società, denominata Isotta Fraschini Milano, nonché una Fondazione Culturale, denominata Intrepida Fides.

Isotta Fraschini Motori S.p.A. è un'azienda del gruppo Fincantieri, con sede legale e stabilimento a Bari, che produce motori diesel per applicazioni sia marine sia industriali. L'azienda è nata come ramo organico in seno alla Isotta Fraschini; i motori Isotta Fraschini erano infatti utilizzati su aerei, dirigibili e MAS e nel corso della prima guerra mondiale l'azienda produsse anche camion e rimorchi per il trasporto delle truppe. Nel periodo tra le due guerre, l'azienda attraversò un momento difficile in seguito alla crisi del 1929, in quanto il suo maggior mercato era quello statunitense e nel 1932 entrò a far parte del Gruppo Caproni, con l'entrata in azienda dell'ingegner Giovanni Battista "Gianni" Caproni. Egli decise di cessare la produzione di uno dei modelli di automobili della linea, mentre per i nuovi modelli la produzione non venne avviata, e di aumentare quella dei motori diesel costruiti su licenza MAN, riconvertendo le catene di montaggio per la produzione di motori e veicoli industriali.
Nel 1933 i venticinque velivoli SIAI-Marchetti S.55X che presero parte alla Crociera aerea del Decennale, organizzata da Italo Balbo, per le celebrazioni del primo decennale della Regia Aeronautica, denominata anche "Crociera Nord Atlantica" o "crociera aerea Italia-America del Nord", svolta in occasione dell'esposizione universale che si tenne a Chicago tra il 1933 ed il 1934, erano tutti equipaggiati con motori Isotta Fraschini Asso 750. Invece i precedenti SIAI-Marchetti S.55 che dal 17 dicembre 1930 al 15 gennaio 1931, avevano preso parte alla Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile, organizzata dallo stesso Generale Balbo, erano equipaggiati con motori 12 cilindri a V Fiat A.22R; la 'X' indicava che era una versione speciale del velivolo realizzata in occasione del decimo anniversario della Regia Aeronautica e il cui propulsore, un 18 cilindri a W, equipaggiava anche i Caproni Ca.111 e le prime versioni dei CANT Z.501. Oggi è possibile ammirarne ancora un esemplare conservato al Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle.
Durante la seconda guerra mondiale l'Isotta Fraschini produsse autocarri e motori per aeroplani. La produzione di autocarri, carrozzati dalla Zagato, durò un decennio e tra questi il modello Isotta Fraschini D65 rimane forse il più noto. L'azienda ha prodotto tra il 1938 e il 1947 anche vari modelli di filobus carrozzati Stanga e Caproni in servizio presso le aziende di trasporto UITE di Genova e STECAV di Como. A partire dal 1938, l'azienda ha prodotto anche la mitragliera "Scotti-Isotta Fraschini mod. 41" un'arma progettata nel 1932 dalla Scotti, costruita in poche centinaia di esemplari e data in dotazione soprattutto alla Regia Aeronautica e alla Regia Marina ed utilizzata anche dal Regio Esercito su autocarri Alfa Romeo.

I F 7

Isotta Fraschini Tipo 8A Roadster

Oltre al motore che equipaggiò i velivoli della trasvolata numerosi furono i velivoli che a partire dagli anni dieci vennero equipaggiati con propulsori Isotta Fraschini.

 I F 5

Il motore V6 che equipaggiava gli aerei Caproni Ca.45

Per citarne solo alcuni:

  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini Asso 80 R:
    • Caproni Ca.100
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini Asso 200:
    • Breda A.9
    • Breda Ba.25/Mezzo-Asso
    • CANT 7ter
    • CANT 18bis
    • Macchi M.7
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini Asso 500:
    • Breda A.7
    • CANT 10 ter
    • Caproni Ca.73ter
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini Asso 1000:
    • Caproni Ca.90
    • Caproni Ca.95
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini Asso Caccia:
    • FIAT C.R.20 Asso
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini Asso L.121:
    • Caproni Ca.165
    • Campini-Caproni C.C.2 
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini Asso XI:
    • CANT Z.501
    • CANT Z.508
    • CANT Z.1007
    • Piaggio P.32
    • SAI Ambrosini S.S.4
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini Delta:
    • SAI Ambrosini 107
    • SAI Ambrosini 207
    • Caproni Ca.310
    • Caproni Ca.331
    • Henschel Hs 129
    • Reggiane Re.2001
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini K.14:
    • Breda Ba.65 K.14
    • Breda Ba.75
    • Breda Ba.88
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini V.4:
    • CANT 7
    • Caproni Ca.3
    • Caproni Ca.30
    • Macchi L.2
    • SIAI S.8
  • equipaggiati con motori Isotta Fraschini V.6:
    • Caproni Ca.45
    • CANT 7bis
    • CANT 12
    • CANT 18
    • Piaggio P.6bis

Eugenio Caruso - 14 giugno 2022

LOGO



www.impresaoggi.com